L’Akkordeon Ensemble di Aosta nasce nella primavera del 1997 e si afferma immediatamente nel panorama fisarmonicistico vincendo il primo premio assoluto al XXII Concorso Internazionale “Città di Castelfidardo”.
Attraverso la fisarmonica, strumento dalle solide radici popolari che si sta affermando in ambito classico, l’Ensemble propone brani originali e trascrizioni di autori come Piazzolla, Götz, Seiber, Solotarev, Bach, Rossini e Strauss.
Nei brani di Astor Piazzolla la parte solista è affidata, come nelle versioni originali, al “bandoneon”, suonato da Ezio Borghese, componente del gruppo e bandoneonista dell’”Orchestra Tipica di Tango" di Alfredo Marcucci.
La direzione artistica della formazione è curata da Giorgio Dellarole, concertista e docente di fisarmonica presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.
L’Akkordeon Ensemble si è esibito in numerose stagioni concertistiche e presso sedi prestigiose. Tra i concerti più significativi si segnalano quelli tenuti a Trento, nell’ambito dei “Martedì Musicali del Rosmini”, a Gorizia per la fondazione “R. Lipizer”, a Palazzo Chigi di Ariccia per “I concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” e a Torino al Teatro Alfieri e al Conservatorio Verdi.
I componenti del gruppo sono: Fulvio Boero, Ezio Borghese. Danilo Deanoz e Giorgio Dellarole.